Pascoli e sistemi boschivi: rigenerazione della produttivitá naturale | IDEAA IT

Servizi

Pascoli e sistemi boschivi: rigenerazione della produttivitá naturale

Rigenerazione del suolo

  • Miglioramento della struttura del suolo
  • Incremento della vita microbica
  • Incremento dei lombrici e altra fauna del sottosuolo
  • Incremento dell’humus
  • Aumento esponenziale della sua produttivitá
  • Maggiore profonditá di suolo fertile
  • Decompattazione e incremento della permeabilitá all’acqua
  • Minore vulnerabilitá alla siccitá
  • Riduzione del rischio di incendi

Miglioramento dello stato arboreo e prevenzione del fenomeno della “Secca” nel rovere

  • Predizione delle zone che saranno colpite dalla “Secca”
    • Mappa di rischio
    • Prioritá di investimento e azione
  • Identificazione e analisi di fattori che influiscono nella “Secca”
  • Riduzione dei fattori che provocano la “Secca” a medio e lungo termine
  • Riduzione della tensione ecológica dell’albero
  • Potenziamento della germinazione di ghiande e ringiovanimento dello Stato Arboreo
  • Interventi sulla potatura
  • Potenziamento dei rapporti tra micorrize e simbiosi benefiche
  • Incremento dell’umiditá sotterranea e orizzontale disponibili
  • Disegno di nuove piantagioni, al fine di fomentare una crescita rapida e migliore

Un querceto/sughereto in buono stato prevede:

  • Ombreggiatura del terreno durante i mesi estivi (essiccamento ritardato)
  • Riparo di fronte alle gelate invernali (maggior crescita del pascolo)
  • Protezione di fronte alle gelate invernali
  • Mitigazione della forza della pioggia
  • Mitigazione del vento
  • Moderazione delle caratteristiche del suolo (equilibrandone il PH), e
  • Produzione di precipitazioni orizzontali
  • Controllo chimico del sottobosco
  • Riduzione della erosione, e
  • Rafforzamento della sua struttura, e
  • Miglioramento del suo contenuto in nutrienti (bombatura di minerali dal sottosuolo)
  • Incremento della sua attivitá biológica
  • Protezione del bestiame, nel caso sia presente
  • Conservazione della fauna
  • Ghiande, rami e legna
  • Bellezza

Pascolamento adeguato alle capacitá ecologiche della tenuta e rigenerazione del suolo e pascoli attraverso l’uso intensivo del bestiame

Conseguimento di benefici attraverso l’uso di bestiame porcino per lo sfruttamento delle ghiande senza che la qualitá ecológica della campagna ne soffra

Interventi per il miglioramento del suolo a lungo termine e aumento della produttivitá del bestiame

Aumento della biodiversitá

  • Miglioramento della salute generale dell’ecosistema
  • Incremento degli intercambi simbiotici
  • Aumento della capacitá di resilienza (adattamento e resistenza) di fronte a situazioni di “stress”(piaghe, siccitá, incendi)

Disegno di stagni adeguati, per favorire la salute generale dell’ecosistema

  • Irrigazione per forza di gravitá
  • Espansione della umiditá sotterranea
  • Aumento della umiditá orizzontale
  • Incremento della diversitá vegetale e animale, che include una fauna benefica per contrarrestare le potenziali piaghe


Commercializzazione

Individuazione di potenzali commercializzatori e clienti di prodotti

Altro

  • Ordinamento integrale delle risorse ambientali
  • Progetti tecnici di caccia
  • Integramento di Proprietá in Aree Protette
  • Procedimento di registro come Azienda Biologica, dove proceda
  • Avviso di sovvenzioni in vigore