Un nuovo modo di lavorare
“Chi non applica nuovi rimedi deve aspettarsi nuovi mali, perché il tempo é il massimo innovatore”.
Servizi
- Aumento della capacitá del suolo di assorbire acqua.
- Immagazzinamento dell’ acqua eccedente.
- Aumento biologico del suolo fertile.
- Eliminazione della erosione edafica.
- Neutralizzazione dei processi di salinizzazione.
- Disegno di vasche connesse, per irrigazione e aumento della biodiversitá.
- Creazione di cinture boschive per migliorare l’ecosistema.
- Studio di sistema di pastorizia “a zone”.
- Riduzione del pericolo di incendi.
- Ridisegno di tutta la proprietá, ove necesario.
- Architettura bioclimatica.
- Energie Rinnovabili.
Questioni Basiche
- La fertilitá del suolo deve migliorare costantemente se si vuole produrre qualitá e quantitá.
- La degradazione biologica dei residui organici puó produrre humus in quantitá enormi.
- Per fare ció il suolo ha bisogno di: materia organica, luce, aria e umiditá.
- I prodotti agrochimici, senza eccezione, distruggono la vita animale e batterica che si incarica della suddetta degradazione biológica.
- La degradazione del suolo costituisce una delle cause più importanti (se non la maggiore) di emissione di gas “effetto serra”.
- L’ Agricoltura produce, unicamente per il suo enorme consumo energetico, un 30% dei gas “effetto serra” emessi nell’ atmosfera.
- Un suolo ricco e sano produce piante ricche e sane, molto piú resistenti ad agenti patogeni ed a insetti dannosi.
- Piante ricche e sane producono animali buoni e sani, resistenti alle malattie.
- Terreni con queste caratteristiche sono i maggiori smaltitori di Co2 ed altri gas effetto serra.
- La questione é passare da una gestione che “estrae fertilitá” ed inquina a una che “assorbe fertilitá” e produce energia.
Regeneraziona Biologica o Agricoltura Chimica?
Agricoltura Rigenerativa
Sistemi naturali per l´aumento della fertilitá del suolo, della sua capacitá di ritenzione di acqua, nutrienti e carbonio.
É possibile rigenerare il suolo con un equilibrato disegno della proprietá, aumentando la vita nello strato fertile e convertendo il sottosuolo in parte attiva del suddetto strato.
Questo fenomeno si raggiunge in parte con un modelo di coltura che:
- impedisca il lavaggio del suolo,
- aumenti la capacitá di trattenere l’acqua,
- renda la sua penetrazione piú profonda, e
- la trasporti a zone dove non rimarrebbe in forma naturale, evitando cosí la sua concentrazione a valle.
L’utilizzo di macchinari specifici per questo scopo potenziano al massimo questi effetti, incluso la rapiditá con cui si ottengono gli stessi.
Aratro diverso
Disegno diverso
Resultato migliore
Applicare tecniche particolarmente avanzate per la rigenerazione del suolo, della sua fertilitá e produttivitá attraverso la gestione di bestiame é un altro sistema molto efficace. Si puó utilizzare in modo alternativo, o complementario, con il vantaggio aggiuntivo che frequentemente suppone un aumento del carico di bestiame possibile (Holistic Management).
Agricoltura Biodinamica
Per ottenere risultati duraturi e profondi a lungo termine la utilizziamo ampiamente, essendo di grande efficacia nel riequilibrio degli agrosistemi, aumento della vitalitá del suolo e invigorimento delle piante che genera un grande impatto qualitativo nel prodotto finale, specialmente nel pane, nel vino (http://en.wikipedia.org/wiki/Biodynamic_wine), nell’olio e altri con gran valore aggiunto.
La AB nasce nel 1924, da un corso che impartí Rudolf Steiner, scienziato e filosofo austro-ungaro, a un grande gruppo di agricoltori. Questi sollecitavano da anni tale corso poiché erano molto preoccupati per la decrescente qualitá dei loro prodotti agricoli e dei semi. Chiedevano al Dr. Steiner la spiegazione di tale processo e un sistema per invertire la generale degenerazione dell’agricoltura.
E questo Steiner precisamente fece, fornendo l’impulso iniziale a questa nuova forma di agricoltura e allevamento biologico-dinamici, trasformandosi nel primo metodo biologico a proporsi come alternativa a fronte di una crescente agricoltura industriale e chimica, i cui effetti pericolosi e nocivi per la salute giá stavano scoprendo e soffrendo gli agricoltori.
É importante ricordare che gran parte della letteratura esistente in Europa proviene dalla corrente centroeuropea, origine della Biodinamica, pertanto non sempre tiene in conto delle peculiaritá mediterranee.
Noi approfittiamo dell’impulso dato alla AB dalla Biodynamic Agriculture Association of Australia, che possiede una ovvia esperienza in zone semi-aride e aride, portatrice quindi di una visione diversa sul modo di gestire i preparati – tema essenziale nell’ambito del miglioramento del suolo.
Grande vantaggio delle nostre proposte é che ogni azione é contrastabile e si arricchisce con l’esperienza di altri agricoltori ed esperti in Spagna, Italia, Francia ed Australia.
I rapporti che manteniamo fra questi tre paesi, vicini a noi dal punto di vista ecologico, ci consentono di trarre beneficio da un’ampia esperienza sul campo.
Il qualificativo “biodinamica” significa che si lavora d’accordo con le energie che creano e mantengono la vita. La parola biodinamica é composta da due termini greci: “bios”, vita e “dynamis” forza. L’utilizzo della parola “metodo” implica non solo una nuova forma di elaborazione di concimi, ma soprattutto il rispetto di certi principi per assicurare la salute della terra e delle piante e per procurare nutrimento sano per gli animali e per gli esseri umani.
La AB implica l’applicazione di un ampio ventaglio di teniche agricole:
– preparazione del compost
– uso di preparati biodinamici
– maneggio dello sterco
– tecniche per riorganizzare il paesaggio
– rotazione delle colture
– uso di leguminose
– concimi verdi
– colture associate
– interazione tra piante
– “mulching”
– cura della vita silvestre
– foraggi prodotti in fattoria
– erbe medicinali
– piante aromatiche
e molti altri temi vincolati alla cura sana e sostenibile di piante e animali.
La questione fondamentale é la salute, la richezza e, di conseguenza, la produttivitá del suolo, che viene curato attentamente e in profonditá, trattato come essere vivo, per permettere alle piante di crescere piú sane e forti, piú resistenti a piaghe e stress climatici.
La AB ottiene prodotti molto apprezzati per la loro straordinaria qualitá e vitalitá: prodotti vivi, che costituiscono una magnifica eccezione nell’offerta alimentare attuale.
Affermazione questa dimostrabile attraverso la “cristallizazione sensibile” e la “cromatografia”, tecniche che “fotografano” la vitalitá di ogni pianta o frutto.
Nostro obbiettivo fondamentale é l’aumento radicale della fertilitá e rigenerazione del suolo in modo rapido, economico e naturale, attraverso:
- Il rapido sviluppo di attivitá biologica nel suolo
- Il miglioramento e stabilitá della sua struttura
- L’aumento di profonditá dello strato fertile
Allo stesso modo:
- Si conserva nel terreno maggior quantitá di acqua piovana
- Si ritarda la sua “ratio” di evaporazione
- Si utiliza la umiditá conservata per stimolare il rapido aumento della fertilitá
In questo modo si contraddice la credenza secondo cui la formazione di suolo puó solamente trattarsi di un processo lento a scala geologica.
I nostri sistemi si basano su di una accurata topografía della proprietá, attraverso la quale si determina, secondo il caso, la situazione di laghi, zone di irrigazione, strade, recinzioni o costruzioni.
Viene incorporato il disegno di un modello di immagazzinamento di acqua nella proprietá attraverso un sistema di stagni interconnessi che servono, oltre che per l’irrigazione, per favorire un aumento rápido di biodiversitá.
Questo metodo permette infatti di ripartire durante l’anno il risultato di pioggie irregolari che, sempre piú frequentemente, si stanno presentando e lo sfruttamento di quelle torrenziali evitando nel contempo i loro effeti distruttivi.
Allo stesso modo e in forma complementare si utilizzano le famiglie di piante piú adatte al tipo di suolo, o suoli, della proprietá.
Il lavoro che realizziamo é personalizzato per ogni campagna, in modo da rivelarne il potenziale e l’unicitá della stessa.
Gli effetti fisici del nostro lavoro saranno:
- Terreni fertili, profondi, di colore scuro e ben strutturati
- Pascoli e raccolti sani e vibranti
- Stagni pieni di vita e disponibili per l’irrigazione
- Creazione di cinture boschive, laddove ci sia bisogno
- Corridoi di biodiversitá
I benefici economici proverranno da:
- Aumento esponenziale della fertilitá e produttivitá del suolo
- Utilizzo totale dell’acqua
- Riduzione dei costi di produzione
- Miglioramento della salute degli animali
- Potenziale aumento della quantitá di bestiame e/o raccolti
- Aumento generale della produzione
Gruppo di lavoro
Composto, tra associati e collaboratori, per ottenere la migliore combinazione tra esperienza e innovazione.
Provvisto di esperienza pratica di metodi e tecniche verificate in ecosistemi europei ed anche iberoamericani.
———————————————————————–
L´Agricoltura Biodinamica: il metodo che ama la Vita
(Agrilatina.com)
Luce, colori, forme, aromi, sapore, sole, vitalità, qualità, salute, gioia di vivere, amore, poesia
L ‘essere umano ha la grande responsabilità di conservare e moltiplicare i semi della vita. Tutti abbiamo questa responsabilità ma il ruolo dell’agricoltore ha un’importanza veramente fondamentale e reale.
In un grammo di terreno fertile e vitale possiamo arrivare a miliardi di forme di vita. Se lo osserviamo attentamente, prendendone con lenta delicatezza una vangata, ci appare meravigliosamente strutturato, a glomeruli, con diversi spazi ossigenati.
Il terreno non è solo ciò che vediamo in superficie, ma soprattutto l’enorme tesoro di vita dello strato perlustrato dalle radici.
Un occhio allenato riesce a coglierne la bellezza e l’armonia estrema come una grande opera d’arte, un quadro, una scultura, un brano musicale, una poesia.
Il suolo fertile e ricco di vita si è formato dalla roccia iniziale di cui era formata tutta la terra.
Con l’erosione dovuta agli agenti atmosferici (caldo, freddo, pioggia, vento), si sono prodotte le condizioni per le prime forme di vita come licheni, muschi, microrganismi; poi erba, insetti, piante, animali, uomo.
Si è prodotto così un ambiente estremamente complesso e diversificato dove tutte queste forme di vita convivono e sono interdipendenti.
La pianta e´ l´unica fabbrica di nuova sostanza sulla Terra; il resto e´riciclaggio
Nella foglia della pianta per mezzo della fotosintesi, si produce nuova sostanza partendo da elementi terrestri (acqua, sostanze nutritive, carbonio dell’aria) e da elementi cosmici che vengono da molto lontano (luce, calore, frequenze cosmiche).
Tutti gli esseri viventi dipendono dalla vita vegetale e la natura si è organizzata perché la pianta possa avere disponibili e assimilabili le sostanze nutritive necessarie per la fotosintesi.
Partendo dalle sostanze della roccia madre, che inizialmente non sono assimilabili, e dai residui di tutte le precedenti forme di vita in decomposizione, si forma una particolare sostanza scura, umida, malleabile e ricca di elementi nutritivi disponibili per le piante: l’HUMUS.
L’ Humus è il grande tesoro delle piante!
E’ il risultato dell’attività di vita degli esseri sulla Terra .
E’ prodotto da microrganismi e da alcuni insetti, come i lombrichi, tramite trasformazione e scomposizione di sostanze organiche complesse in sostanze più semplici che vengono poi legate alle sostanze della roccia madre rendendole assimilabili per le piante.
Gli esseri viventi hanno bisogno delle piante, le piante per crescere in maniera naturale hanno bisogno dell’HUMUS che è prodotto da microrganismi e insetti che per moltiplicarsi hanno bisogno di ossigeno e residui organici.
L ‘Humus è altissima concentrazione di vita e il lavoro degli agricoltori biodinamici è teso a creare le condizioni per la sua moltiplicazione nel terreno.
E. Pfeiffer nelle sue ricerche sull’ Humus stabilì che quando in un terreno esso è contenuto oltre al 2,5-3% (che corrisponde al 4-6% o più di sostanza organica) si può coltivare al meglio qualsiasi specie.
L’agricoltura convenzionale con diserbi, disinfezioni, pesticidi, ormoni, concimi chimici, trattrici pesanti, lavorazioni continue ed errate, porta ad una notevole riduzione di vita nel terreno e al suo compattamento. Quindi diminuzione di sostanza organica e diminuzione di ossigeno.
Il risultato: sempre meno Humus, sempre più necessità di concimi e prodotti chimici, diminuzione delle qualità nutritive e vitali dei prodotti, conseguenze drastiche per la salute dei consumatori e per la conservazione della vita sulla terra.
La Biodinamica propone e applica, in alternativa, una soluzione positiva a questi problemi. Essa parte nel 1924 dagli impulsi di Steiner. Si è sviluppata con il contributo e l’approfondimento di ricercatori come Kolisko, Pfeiffer, Thun, Podolinsky, ma soprattutto con l’impegno di tanti agricoltori che in varie parti del mondo, lavorando duramente e con amore, applicano in pratica ogni giorno l’agricoltura biodinamica.
Il metodo Biodinamico professionale ha come scopo la corretta conduzione dell’azienda agricola e si basa principalmente sui seguenti punti:
1 – sviluppo della individualità umana presente nell’azienda;
2 – conoscenza della vita nelle sue forme e meccanismi;
3 – collegamento e rispetto dei ritmi cosmici e terrestri;
4 – rispetto della natura;
5 – uso corretto di preparati Biodinamici di qualità;
6 – corrette lavorazioni del terreno;
7 – avvicendamento e rotazione di diversi tipi di colture;
8 – sovescio misto o mirato (quando serve);
9 – cumulo Biodinamico (quando possibile);
10 – uso accurato di elementi e sostanze naturali.
L ‘applicazione della Biodinamica in questo senso tende ad aumentare il più possibile la vitalità dei terreni (intesa come quantità di microrganismi e di forze), per mettere la pianta in condizione di esprimere al meglio le sue positive potenzialità nella produzione di nutrienti e “vitalie” così necessari alle persone di oggi.