Chi Siamo | IDEAA IT

Chi Siamo

 L’ istituto di ecologia applicata é stato fondato nel 2002 da un gruppo di professionisti specializzati nella gestione di sistemi di tipo agricolo e di allevamento di bestiame con  l’obbiettivo di promuovere la rigenerazione attraverso un’ampia sfera di tecniche.

IDEAA studia progetti su misura in grado di adattarsi alle esigenze della proprietà.

Aree di lavoro

  • Rigenerazione generale del suolo mediante l’aumento della fertilitá e della sua capacita di ritenzione idrica;
  • Assistenza, progettazione e gestione globale del processo di conversione da agricultura convenzionale a biologica o biodinamica;
  • La Dehesa, altri sistemi boschivi e pascoli: rigenerazione della produttivitá ecologica ed economica;
  • L’oliveto e il vigneto: aumento della produttivitá e della capacitá di resistenza a estremi climatici;
  • Architettura rurale bioclimatica e di utilizzo delle risorse esistenti;
  • Individuazione di potenziali commercializzatori e clienti.
  • Promozione ed appoggio a produttori biologici, procurando il riconoscimento dell’alta qualitá dei loro prodotti ed un prezzo adeguato.

Obbiettivi

La creazione di valore economico, sociale e ambientale attraverso il recupero o miglioramento degli ecosistemi e la rigenerazione del suolo.

Rigenerazione
Si puó definire  come l’insieme delle azioni combinate e necessarie rivolte a recuperare sistemi biologici, distrutti o degradati, indispensabili per il sostentamento della vita sulla Terra.
Praticamente ogni processo di produzione di beni e servizi può incorporare la rigenerazione delle condizioni ecosistemiche.

IDEAA offre la consulenza tecnica, produttiva e commerciale a privati e imprese interessati.

Le nostre proposte includono immancabilmete la sostenibilitá economica.

I membri e collaboratori dell’ istituto di ecologia applicata siamo da sempre vincolati alla campagna,  in particolare attraverso la gestione di  bestiame, in olivicoltura, viticoltura ed altre colture.

Il nostro lavoro é particolarmente dedicato all’aumento esponenziale della fertilitá del suolo ed é volto a massimizzare la ritenzione idrica di acqua piovana in zone semiaride.

Le tecniche usate sono di grande rilevanza in un mondo che deve confrontare l’aumento del processo di erosione in gran parte del suolo agricolo coltivabile.

Poniamo grande attenzione all’aumento di umiditá e biodiversitá, al fine di disporre di acqua a basso costo nei periodi di siccitá.

Utilizziamo dei sistemi di grande efficacia per il recupero edafico e vegetale (di conseguenza economico) della Dehesa in Spagna, attualmente in processo generalizzato di degrado, che di recente si sta manifestando con la decadenza e morte di quercie e quercie da sughero, la cosiddetta “Secca”.

Lavoriamo per il miglioramento del suolo nell’oliveto e fomentiamo la commercializzazione di olio di oliva biologico, potenziando in questo modo l’intero settore.

Proponiamo aiuto ad Aziende Vinicole e viticoltori nel processo di rigenerazione degli agrosistemi che coinvolgono i vigneti, col fine di aumentare la qualitá e autenticitá dei loro vini.

In tutti questi ambiti di intervento, teniamo in particolare considerazione l’adattamento alle alterazioni climatiche, essendo nostro obbiettivo il potenziamento della produttivitá naturale in condizioni instabili.

Integranti

Cerchiamo, fra soci e collaboratori, la migliore combinazione di esperienza ed innovazione. Tutti i membri hanno conoscenza e pratica di metodi e tecniche provate in ecosistemi mediterranei in particolare, ed europei in generale.

Ínigo Álvarez de Toledo, M.Sc.

Álvarez de Toledo  ha lavorato per Sedgwick dove terminó incaricandosi del nuovo Dipartimento di Rischi Medioambientali in Spagna e diventó membro del Consiglio del Direttore Generale a Londra.

Nel 1995 lasció la compagnia per studiare il Master MSc in Human Ecology presso la Edinburgh University, Scozia, ottenendo il diploma con una tesi su Politica, Economia e Sostenibilitá in Cile. Ha rappresentato l’ Universitá di Edimburgo nella creazione della Societá Europea di Economia Ecologica.

Ha lavorato per un anno in una fondazione cilena, approfittando per viaggiare estensivamente nella regione e creando relazioni con organizzazioni dagli obbiettivi simili, altrove.

Di ritorno in Europa ha lavorato in campagna in Italia. Nel 2002 ha fondato IDEAA, in un primo periodo  dedicato a influenzare politiche economiche e impresariali, presentando nuove strategie centrate sulla sostenibilitá a organizzazioni come Mapfre, Consorcio de Compensación de Seguros e Partido Popular.

La sua attivitá si é poi centrata principalmente in agricultura, allevamento ed ecosistemi, basi della sostenibilitá e rigenerazione, specializzandosi in Agicoltura Biodinamica ed Agricoltura Regenerativa (Key Line, ed altre tecniche).

Álvarez de Toledo ha disegnato un corso per la Boston University chiamato “Ecology and Society”, diventando professore nel campus a Madrid durante svariati anni accademici. Ha anche introdotto una serie di dibattiti sulle relazioni tra Ecologia e Psicologia (2004), Ecologia e Religione (2006)  e la Crisi della Dehesa in Spagna (2008) nel CONAMA (Congresso Nazionale di Medio Ambiente). Ha pubblicato una articoli in Vida Rural, Agronegocios, Mercacei ed Ecohabitar, ed é stato membro del giurato per il BID Challenge (Argentina, 2011).

Ha partecipato a corsi di Regenerative Agriculture (by Darren Doherty e DEAFAL) e di Agricoltura Biodinamica (AABE, Adriano Zago nella Fondazione Le Madri e Paolo Pistis).

Consulente in BOLW (www.boelw.de) in Agricoltura Rigenerativa, membro di Friends of the Countryside (www.friendsofthecountryside.org) e Regeneration International (https://regenerationinternational.org/).

È autore del libro “La Grande Rigenerazione Climatica”, publicato nel Settembre 2022 da Libreria Editrice Fiorentina.

Mimosa Fontana

Ha studiato Diritto presso l’ Università degli Studi di Milano, con specializzazione in Marchi e Brevetti. Ha lavorato 3 anni a Madrid, in Elzaburu, riconosciuto studio di marchi e Brevetti in Spagna.

Interessata in Nutrizione, a Milano ha lavorato 2 anni nell’area di comunicazione dell’ Associazione ABA (appoggio ed aiuto ai giovani con disordini alimentari); e nella promozione delle abitudini alimentari adeguate e salutari nelle scuole di livello primario e secondario.

Ha lavorato anche nel Dipartimento di marketing e comunicazione in Salov S.p.A., impresa oleicola internazionale (Filippo Berio). Autrice di un libro di cucina per Filippo Berio negli Stati Uniti in cui vi sono ricette della tradizione italiana preparate con ingredienti organici autoctoni delle diverse regioni.

Alcune collaborazioni attuali del settore oleico.

www.suertealta.es

www.soler-romero.com

www.olipe.com

www.almazarasdelasubbetica.com

www.oleicolasanfrancisco.com

www.salov. com

Christoph Bey, Phd. Ricerca

Bey ottiene il suo PhD in Ecological Economics presso la Edimburgh University (dottorato in Economia Ecologica) ed é membro, tra le altre,  della International Society for Ecological Economics, del Centre for Human Ecology  e socio di Thirdwave Ltd (consulenti in sviluppo sostenibile).

Ha lavorato e collabora attualmente con diversi centri di investigazione e universitá del Regno Unito, Germania e Francia, ricoprendo attualmente la carica di professore di Strategia e Responsabilitá Sociale Corporativa presso la BeM Bordeaux Management School (accreditada AACSB, EQUIS y AMBA).

Nel suo impressionante elenco di co-pubblicazioni su riviste scientifiche e libri, presentazioni e conferenze, possiamo sottolineare:  “Entrepeneurial motivations for organic wine growing”, “Human systems in terms of natural systems?”, ”The metaphor of the steady-state economics as the bedrock of Ecological Economics”, “Public ownership and accountability -the case of Ben & Jerry´s”.

Esaminatore di articoli da pubblicare su:

Business Strategy and the Environment,

Sustainable Development,

Journal of Industrial Ecology,

Greener Management International,

Journal of Environment and Sustainable Development,

Journal of Cleaner Production.

 Adriano Zago Ing. Agr. Coordinazione Tecnica.

Diplomato alla Scuola Enologica di Conegliano, si iscrive alla Facoltà di Agraria dell’Università di Padova dove conseguirá la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2000, con una tesi sperimentale in fisiologia viticola.
L’ultimo anno di specializzazione in viticoltura ed enologia è stato svolto a Montpellier presso l’ENSAM e L’INRA, rispettivamente Scuola Nazionale Superiore di Agronomia e Istituto Nazionale di Ricerca in Agricoltura. In quegli anni ha collaborato in modo continuativo con L’istituto Sperimentale di Viticoltura (attuale CRA) per progetti di ricerca in viticoltura ed enologia.
In anni successivi ha frequentato numerosi corsi di formazione e approfondimento in Agricoltura biodinamica in Italia, India, Nuova Zelanda, Australia e Francia.
Questo percorso formativo li ha permesso di arrivare ad una buona padronanza sia scritta che parlata delle lingue: francese, inglese e spagnolo.

L’esperienza come agronomo aziendale al Castello di Rampolla, a Panzano in chianti, è stata il periodo lavorativo e formativo più importante per comprendere la gestione e la visione in una azienda agricola biodinamica storica di buone dimensioni (30 ha di vigneto e 30 ha di altre colture).
Parallelamente alle esperienze citate ha sviluppato un’attività di consulenza esclusiva in Agricoltura Biodinamica, in particolar modo viticoltura ed enologia.

Tradotto e curato la versione italiana del “Manuale Pratico di Agricoltura Biodinamica” di Pierre Masson; unico manuale di pronto uso relativo all’agricoltura biodinamica. Tradotto  e curato la versione italiana del Calendario dei Lavori Agricoli  in agricoltura biodinamica di Pierre Masson, edizioni 2012 e 2013.

6155251_BIODINAMICAint    SCHEDA-CALENDARIO-DEI-LAVORI-AGRICOLI-2013_article_body

Docente e formatore in agricoltura biodinamica in vari enti e strutture formative quali: Regione Veneto, Cooperativa la Primavera, Associazione Le Madri, Agribio Piemonte, Ass. Biodinamica Serba.

Collaborazioni per la ricerca in corso: Università degli Studi di Padova, Fondazione E. Mach-Istituo San Michele all’Adige-CRA di Conegliano, Università di Geisenheim.

Alcune collaborazioni passate e presenti del settore vitivinicolo.

           

www.avignonesi.it

http://ilborro.com

     

www.elisabettaforadori.com

www.montesecondo.com