Organismos Modificados Geneticamente. OMG/GMO | IDEAA IT

Organismos Modificados Geneticamente. OMG/GMO

Seeds Of Death (Facts on Monsanto)

18 Ottobre 2013

Las falsas promesas de los cultivos transgénicos desmontadas, nuevamente.

5 Settembre 2013

productividadtransgenicos

el 26 junio, 2013 en Blog, Transgénicos | 1 Comentario »

Si nos fijamos en los últimos estudios, se pone de relieve los fracasos de la ingeniería genética para cumplir sus promesas y la creciente evidencia de que se puede conseguir una mejor productividad agrícola con la agricultura ecológica [1]. Por ejemplo, el último estudio desarrollado por la Universidad de Canterbury, Nueva Zelanda, concluye que “a pesar de las afirmaciones de que la ingeniería genética podría ser necesaria para alimentar al mundo, no encontramos beneficio alguno en los rendimientos cuando se comparó los Estados Unidos con Europa Occidental, en los países económicamente desarrollados de la misma latitud que no utilizan cultivos transgénicos”. Esto no es del todo sorprendente, puesto que simplemente no existen cultivos transgénicos diseñados para aumentar el rendimiento.

+ Per saperne di più

Es hora de parar la guerra contra la Tierra. Discurso de Vandana Shiva al recibir el Premio Sydney por la Paz

23 Luglio 2013

Hoy en día, cuando pensamos en la guerra, nuestra mente se torna hacia Iraq y Afganistán. Pero la guerra más grande es la guerra contra el planeta. Ésta tiene sus raíces en una economía que no respeta límites ecológicos y éticos – límites a la desigualdad, límites a la injusticia, límites a la codicia y la concentración económica.

Un puñado de empresas y de potencias busca controlar los recursos de la Tierra y transformar el planeta en un supermercado en el que todo está en venta. Quieren vender nuestro agua, genes, células, órganos, conocimientos, culturas y nuestro futuro.

La guerras duraderas en Afganistán, Iraq y las que les han seguido no son sólo sangre por petróleo. A medida que ellas se desarrollan, vemos que son sangre por alimentos, sangre por genes y biodiversidad y sangre por agua.

La metalidad guerrera subyacente a la agricultura bélico-industrial es obvia en los nombres de los herbicidas de Monsanto— Round-Up, Machete, Lasso. American Home Products, que se ha fusionado con Monsanto, da a sus herbicidas nombre igualmente agresivos, incluyendo “Pentagon” y “Squadron”. Es la lengua de la guerra. La sustentabilidad se basa en la paz con la Tierra.

La guerra contra la Tierra comienza en la mente. Los pensamientos violentos dan forma a acciones violentas. Categorías violentas construyen herramientas violentas. Y en ninguna parte esto es tan vivaz como en las metáforas y métodos en los que se basa la producción industrial, agrícola y alimentaria. La fábricas que produjeron venenos y explosivos para matar a la gente durante las guerras han sido transformadas en fábricas productoras de agroquímicos al terminar las guerras.

+ Per saperne di più

¿Puede la agricultura ecológica alimentar al mundo?

4 Giugno 2013

Agricultura_ecologica

 

Por: Autor invitado | 30 de mayo de 2013

Montse Escutia, ingeniera agrónoma especializada en agricultura ecológica y colaboradora de la revista The Ecologist
Esta es la gran cuestión que desde hace ya algunos años se plantean tanto aquellos que la defienden como aquellos que la menosprecian. La respuesta no es sencilla. En los últimos años se han publicado diversos estudios científicos que tratan de predecir esta posibilidad. Algunos llegan a la conclusión que sí y  otros llegan a la conclusión contraria. Mi opinión es que no podremos tener la certeza absoluta hasta que lo llevemos a cabo.

Pero ¿y si planteamos la pregunta al revés? ¿Puede la agricultura industrial alimentar al mundo? Está visto que no. Ya llevan unos cuantos años intentándolo y las cifras de pobreza no paran de aumentar.

+ Per saperne di più

Pesticidas y OGM

3 Giugno 2013

Que dos de los científicos franceses más reconocidos del mundo por estudiar los efectos del herbicida RoundUp estén juntos dando una charla en el restaurante Roc’h Trédudon en Plounéour-Ménez, no deja espacio a la indiferencia.

Para los medios locales la jornada fue “un estudio de impacto”, o “una cita explosiva y excepcional”. Se trata de dos eminencias el Dr Gilles Eric Seralini y el Dr Robert Bellé que volvieron a la carga con sus estudios sobre los pesticidas.

Para Robert Bellé , como científico de la Estación Biológica de Roscoff, recuerda que trabajaron e intercambiaron información con Seralini desde el año 2001. “Trabajé en ese momento sobre la toxicidad del Roundup. Por supuesto, he seguido de cerca la polémica que acompañó a los resultados de su trabajo sobre los efectos de los transgénicos, maíz NK 603 y el pesticida en ratas”

+ Per saperne di più

Biodiversità – e non gli OGM – quale strategia per la sicurezza alimentare

25 Aprile 2013

Biodiversit

A cura di Luca Colombo – ricercatore, segretario generale FIRAB

Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Agronomy for Sustainable Development (Jacobsen et al., marzo 2013, Feeding the world: genetically modified crops versus agricultural biodiversità) ha concluso che le colture GM non contribuiranno a nutrire il pianeta. Al contrario, stanno ostacolando gli sforzi per alimentarlo  in modo sostenibile, mettendo in pericolo la diversità biologica e genetica esistente.

+ Per saperne di più

Nuovo studio americano (!): il mais ogm conterrebbe sostanze tossiche per la salute

25 Aprile 2013

mais

Uno studio condotto dalla societa’ statunitense Profit Pro, specializzata nella produzione di mais, indica che le piante ogm conterrebbero elementi chimici assenti nelle piante naturali e potenzialmente pericolose per la salute. Il nuovo rapporto intitolato “2012 Com Comparison”, pubblicato a marzo dall’americana Profit Pro, sostiene che le piante di mais geneticamente modificate conterrebbero alcuni elementi potenzialmente tossici normalmente assenti nelle piante naturali. Tra questi elementi, l’americana cita in particolare cloruri, formaldeide e glifosato. L’evidenza scientifica sugli effetti cumulative del glifosato evidenzia seri problem sanitari come carcinogenesi, alterazioni endocrine, danni al DNA, tossicità a carico del sistema neuronale o di fegato e reni anche al disotto dei limiti consigliati per l’agricoltura, come sottolinea la D.ssa Mae-Wan Ho.

Numerose sono le differenze riscontrate nello studio comparativo tra le piante geneticamente modificate e le varietà convenzionali poiché i benefici nutrizionali del mais naturale andrebbero persi dopo che la pianta e’ stata ingegnerizzata: le piante non-transgeniche testate contenevano 437 volte piu’ calcio, 56 volte piu’ magnesio e 7 volte piu’ manganese delle piante gm.”Questo prova che l’affermazione secondo cui non c’e’ alcuna differenza tra il mais ogm e il mai non-ogm e’ falsa”, spiega Zen Honeycutt.
Il rapporto arriva poco dopo la firma del presidente Obama a un disegno di legge noto sotto il nomignolo “Monsanto Protection Act” che contiene una disposizione che protegge da ogni controversia le aziende agro biotecnologiche, quali la Monsanto.

La tabella comparativa tra mais GM e non-GM è consultabile su: http://www.i-sis.org.uk/Stunning_differences_of_GM_from_non_GM_corn.php

OGM: obbligatori 90 giorni di sperimentazione su topi

9 Aprile 2013

ogm-nograzie

La Commissione europea ha approvato un regolamento sui requisiti che le imprese devono rispettare quando presentano domanda di autorizzazione per nuovi OGM per uso alimentare e per mangimi.

+ Per saperne di più

Supermercati americani boicottano Frankenfish

5 Aprile 2013

Salmone-OGM

Cosí bisogna vestirsi per prendere un pesce….?

Alcune catene di supermercati degli Stati Uniti hanno deciso, mercoledì scorso, di non vendere salmone geneticamente modificato per andare incontro alla crescente preoccupazione dell’opinione pubblica per gli alimenti sottoposti a manipolazioni che arrivano fino alla tavola.
La Food and Drug Administration (FDA) sta per decidere se autorizzare la vendita di salmone GM. Se dovesse farlo, il salmone della AquaBounty sarebbe il primo animale geneticamente modificato a fare il suo ingresso sul mercato.

+ Per saperne di più

Il piano della Monsanto per dominare il sistema alimentare mondiale

5 Aprile 2013

DI WILLIAM ALLEN  –

Il nome Monsanto risuona come fosse il soprannome di un tipaccio molto cattivo – il bandito con la bandoliera, arrogante e senza cuore di uno Spaghetti Western, il quale cala dalle montagne con la sua gang di bruti e terrorizza i poveri abitanti del villaggio, pretende il loro magro raccolto, il loro bestiame e ogni tanto una giovane ragazza. “Oh no. È Monsanto!”

Se infatti, come ha affermato Mitt Romney: “amico mio, le corporation sono persone”, l’analogia è adeguata, e Monsanto è una delle persone/corporation più controverse e detestate del mondo.

Come sapranno molti consumatori e sostenitori di cibi biologici, Monsanto è un colosso multimiliardario biotecnologico con sede nel Missouri, che se ne sta seduto cavalcioni sul pianeta e riempie gli agricoltori dei cinque continenti con i suoi semi-Frankenstein geneticamente modificati, consegnando molti di loro alla schiavitù finanziaria, all’avvelenamento chimico e, in migliaia di casi (specialmente in India) al suicidio.

+ Per saperne di più

stopthecrop.org/watch-full-film

28 Marzo 2013

th-1

http://stopthecrop.org/watch-full-film

Costituito ufficialmente il BIODISTRETTO di Greve in Chianti

28 Marzo 2013

greve

Greve in Chianti aderisce ufficialmente alla rete dei “Biodistretti” di AIAB, ovvero quelle aree geografiche in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stabiliscono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio).

+ Per saperne di più

Messico: un disastro per la coltivazione del mais?

4 Marzo 2013

images-4

 

Come riportato dal quotidiano britannico The Guardian, secondo gli scienziati del Centro internazionale per il Miglioramento del Grano e del Mais (CIMMYT), in Messico, le recenti donazioni da parte di filantropi miliardari permetteranno loro di “fornire agli agricoltori poveri delle varietà di grano e mais  più produttive, nutrizionali e resistenti, utili in un momento così critico”. Thomas Lumpkin, direttore del centro, ha affermato che i nuovi laboratori e le serre raddoppieranno la capacità del CIMMYT e altre strutture saranno progettate per la ricerca transgenica.

+ Per saperne di più

Farmer to farmer

18 Febbraio 2013

images-4

http://gmcropsfarmertofarmer.com/film.html

In short, the film shows US farmers urging great caution to be exercised by UK and European farmers in adopting this technology.

Michael Hart, a conventional livestock family farmer, has been farming in Cornwall for nearly thirty years and has actively campaigned on behalf of family farmers for over fifteen years, travelling extensively in Europe, India, Canada and the USA.

In this short documentary he investigates the reality of farming genetically modified crops in the USA ten years after their introduction. He travels across the US interviewing farmers and other specialists about their experiences of growing GM.

+ Per saperne di più

Gene virale nascosto rivelato in OGM

18 Febbraio 2013

images-4

Le rivendicazioni del settore Biotech e le rassicurazioni continue sul fatto che la tecnologia GM è prevedibile e sicura sono state scosse dalla scoperta di una sequenza genetica virale presente in molte colture geneticamente modificate, secondo i rapporti di GM Freeze, un’organizzazione impegnata nella campagna contro tecnologie genetiche e brevetti.

Due terzi delle colture GM approvate negli USA contengono il gene virale finora non identificato e, anche se le autorità di regolamentazione hanno informazioni insufficienti per determinare se è sicuro o meno per il consumo umano,  l’EFSA ha optato per una revisione retrospettiva piuttosto che un divieto.

+ Per saperne di più

Ogm: BASF rinuncia al commercio di patate in Ue

7 Febbraio 2013

patataOGM

La tedesca BASF aveva presentato la domanda per ottenere le autorizzazioni  necessarie alla commercializzazione delle sue due varietà di patate geneticamente modificate, Moderna e Fortuna.

Secondo quanto riportato dalle ultime dichiarazioni,  il colosso tedesco BASF ha annunciato che ritirerà la sua domanda di commercializzazione nell’Ue delle sue patate.

I continui investimenti in questi progetti “non sono più giustificati a causa delle incertezze derivanti dal quadro normativo europeo e della minaccia di distruzione dei campi”, si legge nel comunicato del gruppo.

Nei giorni scorsi la BASF aveva anche fatto sapere di voler abbandonare la produzione della patata GM resistente agli antibiotici, l’Amflora, alla luce della netta opposizione dell’opinione pubblica europea (due cittadini su tre sono contrari agli OGM), culminata con le vigorose proteste degli ambientalisti nei diversi Paesi dell’Unione.

[fonte AFP]

In Latin America, a growing backlash against genetically modified food

4 Febbraio 2013
Soybeans argentina 2012 12 24 1024x650

A soybean harvest Apr. 11, 2012 in Argentina. (Juan Mabromata/AFP/Getty Images)
LIMA, Peru — Are genetically modified crops “Franken-foods” or the answer to global hunger and climate change?

That is the dilemma dividing Latin America, where vast quantities of GM crops are grown. Ecuador’s constitution actually prohibits them and Peru recently voted for a 10-year moratorium.

+ Per saperne di più

Salmón transgénico en USA

14 Gennaio 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

La Agencia Norteamericana para los Alimentos y Drogas (FDA) acaba de aprobar el salmón modificado genéticamente,

Enviado por: ECOticias.com  08/01/2013 (318) veces leída

El salmón “Frankenstein” ya ha sido aprobado por la FDA americana. Se trata de un salmón modificado genéticamente que crece a gran velocidad y que pesa el doble que el salmón tradicional. En USA, las etiquetas de los alimentos no informan sobre contaminación genética, excepto los alimentos orgánicos, claro. El “Frankensalmón” está a punto de llegar a los mercados estadounidenses.

+ Per saperne di più

Facts on Monsanto

17 Dicembre 2012

http://www.organicconsumers.org/monsanto/

GMO Myths and Truths

17 Dicembre 2012

Gmo myth report cover

New Report by Earth Open Source

Genetically modified (GM) crops are promoted on the basis of a range of far-reaching claims from the GM crop industry and its supporters.

+ Per saperne di più

Seguici in Facebook