Rinnovabili, incentivi a caro prezzo ma i benefici alla fine superano i costi | IDEAA IT

Rinnovabili, incentivi a caro prezzo ma i benefici alla fine superano i costi

Rinnovabili, incentivi a caro prezzo ma i benefici alla fine superano i costi

ROMA – Chi più spende meno spende. Il vecchio adagio si applica anche all’energia pulita, spesso nel mirino delle polemiche in quanto ritenuta ingiustamente la principale responsabile del caro bollette. Questo almeno è quanto certifica uno studio realizzato per conto dell’Aper, l’associazione che riunisce i produttori da fonti rinnovabili, dall’Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili (OIR), presieduto dal docente dell’Università Bocconi Andrea Gilardoni.

Una ricerca promossa insieme ad “Energia senza bugie”, il dossier che analizza l’impatto delle fonti rinnovabili nella bolletta energetica degli italiani e illustra costi e benefici legati allo sviluppo di fotovoltaico, idroelettrico, eolico, bioenergie e geotermia in Italia. Il risultato è che “i benefici netti complessivi stimati con prudenza al 2030 ammontano a 76 miliardi di euro”.

LEGGI IL DOSSIER

Se infatti alla voce “costi” tra il 2008 e il 2030 bisogna tenere conto di 133 miliardi di euro in incentivi, di 2 miliardi per il costo dell’intermittenza delle rinnovabili e di quasi 4 miliardi legati ad importazioni varie, i benefici complessivi ammontano a oltre 227 miliardi di euro ripartiti in varie voci che vanno dalla riduzione di emissioni di anidride carbonica, monossido di azoto e diossido di azoto al mancato import di combustibili fossili, dalla nuova occupazione all’appiatimento della curva di domanda.

GUARDA LA TABELLA

“Energie Senza Bugie – commenta il presidente di Aper Agostino Re Rebaudengo –  vuole spiegare agli italiani che, contrariamente alla campagna mediatica in corso, sostenere le rinnovabili è un grande affare, perché evita l’importazione di petrolio, gas e carbone; evita l’immissione in atmosfera di sostanze inquinanti, dannose per la nostra salute, contribuisce a contenere il riscaldamento del nostro pianeta e di conseguenza i cataclismi che ne derivano. E’ inoltre molte conveniente, come evidenziato dai calcoli fatti da due prestigiosi studi, che dimostrano come i benefici legati allo sviluppo delle rinnovabili siano maggiori dei costi per diverse decine di miliardi di euro”.

Nel dettaglio lo studio dell’Oir, che applica il metodo Cost-Benefit Analysis (CBA), pevede che l’occupazione dal 2011 al 2020 segni un +130.000 addetti; che l’export di manufatti segni un +3 miliardi l’anno; che la dipendenza energetica del Paese scenda di 13miliardi di metri cubi di gas annui; che l’appiattimento della curva di domanda faccia risparmiare 2 miliardi di euro l’anno. Stime basate sulla previsione che “ad oggi, per incentivare 13 GW sono impegnati 5,6 miliardi di euro l’anno” e “con altri 1,4 miliardi (+25%) le installazioni cresceranno dell’80% al 2016 (a 23 GW) e raggiungeranno 30 GW nel 2020 (senza ulteriori incentivi)”.

Performance che da qui al 2030 saranno in grado di ribaltare il bilancio dello “start up” delle rinnovabili (in particolare del fotovoltaico) in passivo tra 2008 e 2011 di 3 miliardi di euro. Un saldo al momento negativo, secondo la ricerca dell’Osservatorio, anche a causa di una serie di errori commessi nella scelta delle politiche incentivanti. “Energia senza bugie” cita in particolare un controllo degli incentivi inefficace, impegni su tecnologie non ancora mature/competitive, riferimenti normativi incostanti e sub-ottimali, carenza di politica industriale, spazio a oneri impropri e ad operatori poco efficienti.

Elementi negativi successivamente appesantiti dal decreto “salva Alcoa” (frettolosa proroga alla possibilità di accedere al IV Conto energia), dalla crisi finanziaria, dall’eccesso di capacità produttiva del sistema elettrico e da un insufficiente monitoraggio delle installazioni in una logica di generazione distribuita.
(03 dicembre 2012)

Deja tu comentario

Su email no será publicado. Campos requeridos *

Seguici in Facebook